Il fotovoltaico consente di ridurre le spese energetiche a lungo termine, dal momento che si riduce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. L’energia solare è gratuita e illimitata, non produce emissioni di gas a effetto serra e non contribuisce all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo; inoltre, non è necessario estrarre combustibili fossili, il che riduce l’impatto ambientale complessivo.
Contribuendo al benessere collettivo con l’utilizzo delle risorse rinnovabili a discapito di sistemi energetici più inquinanti, permette di migliorare l’immagine sociale della tua azienda o della tua abitazione.
L’installazione di un impianto fotovoltaico consente un risparmio immediato sulla bolletta. Il meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) consente di rivendere al GSE l’energia prodotta e non utilizzata perché supera il fabbisogno energetico dell’edificio. L’energia in surplus viene reimmessa in rete, e pagata dal distributore di energia.
Passando all’energia solare fotovoltaica si riduce la dipendenza dalle compagnie energetiche, che spesso aumentano i prezzi dell’energia elettrica. Inoltre, si diventa più indipendenti e autosufficienti, poiché si può generare energia elettrica in modo autonomo e utilizzarla per le proprie esigenze domestiche o aziendali.
L’installazione di un impianto fotovoltaico può aumentare il valore dell’immobile a livello catastale, migliorandone anche la classe di efficienza energetica.
A livello statale e locale, ci sono diversi incentivi finanziari per l’installazione di impianti fotovoltaici. Ciò significa che il costo iniziale dell’installazione può essere ammortizzato nel tempo anche grazie a queste sovvenzioni.
Sono diverse le agevolazioni in campo per aiutare le imprese e i privati con la conversione all’energia fotovoltaica
Le ultime tecnologie hanno permesso di azzerare quasi totalmente gli svantaggi legati all’installazione di impianti fotovoltaici.
Un impianto fotovoltaico con inverter ibrido sfrutta l’energia solare per produrre elettricità. I pannelli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica continua. L’inverter ibrido è il cuore del sistema: converte questa corrente continua in alternata, pronta per l’uso domestico.
Il contatore di scambio registra l’energia che l’installazione invia o preleva dalla rete, mentre il contatore di produzione misura l’energia totale generata. Questo sistema ottimizza l’autoconsumo dell’energia solare e consente il prelievo dalla rete quando necessario, contribuendo all’efficienza energetica e alla condivisione dell’energia.
Sterema S.r.l.
Costruzioni, ristrutturazioni e servizi immobiliari
C.F. P.IVA 08997300960
Capitale Sociale € 400.000,00
© 2025 Sterema S.r.l. All Rights Reserved.
Powered by Fluo